bus d'epoca su strada - Barenco & Andreoli SA

Dal 1880 - Una lunga storia alle spalle

Quando lungo la linea ferroviaria del San Gottardo transitavano i primi convogli trainati dalle sbuffanti vaporiere, nel 1880 Pietro Barenghi già prestava servizio come postiglione, trasportando più volte al giorno merci e persone tra la stazione ferroviaria e il paese di Faido. Erano i tempi della Belle Epoque, romantici e felici per il borgo leventinese che offriva ottime possibilità ricettive con i suoi alberghi all’avanguardia i quali potevano contare su un’affezionata clientela, soprattutto milanese che, con il famoso “treno espresso” giungeva a Faido in poco più di 4 ore.

Nel 1900 il servizio passò al figlio Atanasio, immancabilmente presente alla stazione di Faido con la sua carrozza trainata da una pariglia bardata a puntino. Nel 1908 iniziò il trasporto regolare dalla stazione al borgo con una carrozza chiusa di 7 posti.

bus d'epoca su strada - Barenco & Andreoli SA

Nel 1911 venne introdotta una nuova “Istruzione per i mastri di posta”. Oltre al numero necessario di cavalli da attaccare ai veicoli postali, essa prevedeva una quantità minima di ore di riposo e di vacanze per il conducente, e per i clienti esigeva il numero necessario di scaldapiedi e paglia fresca all’interno delle vetture. Durante l’inverno i cavalli servivano pure per il trasporto del ghiaccio usato per caricare le ghiacciaie di cui disponevano alberghi e macellerie. Il ghiaccio lo si trasportava dalla cascata o lo si preparava spruzzando acqua su dei castelli di legno che lentamente ghiacciava.

bus d'epoca su strada - Barenco & Andreoli SA

Sempre ad inizio ‘900 la famiglia Andreoli eseguiva il trasporto merci e persone da Lavorgo ai villaggi della montagna attorno al paese.

 

Nel 1915 muore Atanasio e la moglie Luigina prende in mano le redini dell’azienda fino al 1929, anno di fondazione della Fratelli Barenco. Nel febbraio 1925 il municipio di Faido chiede un servizio con autovetture in sostituzione di quello a trazione animale. L’autovettura acquistata è una Diatto, del 1924, capace di trasportare sette persone e il figlio Luigi, detto Gino, essendo già in possesso della licenza cantonale, diventa conducente. E’ il 1° marzo 1926: inizia il servizio regolare con automobili Faido Borgo-Faido Stazione.

bus d'epoca su strada - Barenco & Andreoli SA

Il 16 ottobre 1927 inizia il servizio regolare automobilistico anche sulla linea Lavorgo-Chironico: Carlino Darani di Gaetano fu l’assuntore e il primo conducente. Il prezzo della corsa semplice cts 90.

 

Il 15 maggio 1928 inizia quello sulla tratta Lavorgo – Sobrio: assuntore Genoeffa Andreoli (poi eredi S. Andreoli) e Luigi Darani.

Barenco & Andreoli SA

Il 3 giugno 1929 inizia il servizio regolare automobilistico Rodi Fiesso – Dalpe, esistente già con carrozza e slitta trainata da cavalli dal 1905: assuntore il Mastro di Posta Natale Galeppi.

 

Nel 1929, inizia la tratta Faido-Osco e nel 1930 le corse vengono prolungate fino a Chiggiogna.

Barenco & Andreoli SA

Nel 1939 è la volta della linea Faido – Molare mentre per raggiungere Cari si dovranno attendere gli anni ’50. Il 1951, con l’apertura del primo sci lift del cantone a Cari, segna l’inizio della stagione turistica invernale, alimentata dall’arrivo domenicale a Faido del treno da Milano denominato “FRECCIA BIANCA”.  Durante gli anni 1951 – 1960 furono molte le domeniche mattine con oltre 300 passeggeri in salita da Faido a Cari.

bus d'epoca su strada - Barenco & Andreoli SA

Nel 2007 avviene la fusione tra la ditta Barenco e la ditta Andreoli. L’azienda ha oggi a disposizione una moderna autorimessa, un’officina completamente attrezzata e un parco veicoli di 20 automezzi. Domenico Barenco e Simone Andreoli sono gli attuali titolari e con tutti i 23 collaboratori dell’azienda vi augurano il più cordiale benvenuto a bordo!

Share by: